Se vuoi che le persone si fidino di te, devono sapere chi sei. E questo non lo dice una brochure: lo racconti tu. Con parole semplici, vere, tue.
Il racconto d’impresa non è un gioco da pubblicitari: è un gesto identitario, umano, concreto. È dire “ecco perché lo faccio”, prima ancora di “ecco cosa ti offro”. E quando cominci a farlo davvero, cambia tutto: il modo in cui ti vedono, ti ascoltano, ti scelgono.
Una storia più forte di mille listini
Ogni impresa ha una storia. Anche la tua. E non serve inventarsela: basta guardarsi dentro con onestà. Raccontare un fallimento da cui hai imparato, una scelta difficile che hai preso per coerenza, o una persona che hai aiutato nel modo giusto. Le persone ascoltano chi si racconta con verità.
Raccontare per creare legami
Lo storytelling identitario non è solo marketing. È relazione. Quando racconti bene chi sei, chi ti ascolta comincia a sentirsi parte. E allora non sei più “un venditore”, ma qualcuno di autentico. Uno che ci mette la faccia e il cuore. E questo, oggi, vale più di qualsiasi algoritmo.
Usa i tuoi canali per raccontarti (davvero)
Blog, social, newsletter: sono strumenti. Ma quello che conta è come li usi. Non riempirli di slogan. Riempili di storie. Vere. Magari brevi. Magari imperfette. Ma coerenti con chi sei. Così il tuo racconto diventa patrimonio condiviso, presenza costante, punto di riferimento.
La struttura della narrazione efficace
Ogni storia efficace ha alcuni elementi chiave:
- Un protagonista umano (spesso tu, il consulente)
- Un problema reale (es. cliente confuso sulla bolletta)
- Un percorso (la consulenza, il chiarimento, la scelta)
- Un cambiamento (il cliente che si sente finalmente sereno)
Includere queste componenti in modo autentico aumenta la credibilità e il coinvolgimento.
Quando il brand diventa comunità
Lo storytelling non serve solo per attrarre nuovi clienti, ma anche per consolidare il senso di appartenenza. Se racconti valori veri, attirerai persone che li condividono. Così nasce una community, non solo una clientela.
Conclusione
In un mondo di offerte identiche, è la tua storia a renderti unico. Impara a raccontarla con sincerità, coerenza e strategia: scoprirai che il racconto non è un esercizio di stile, ma uno strumento di vendita potente.
Vuoi imparare a raccontare la tua impresa in modo autentico ed efficace?
A partire dal 19 settembre sarà disponibile il mio nuovo libro “Ti racconto un’impresa”, una guida esperienziale e ispirazionale per trasformare un lavoro in una vera impresa.
Iscriviti alla mia newsletter per restare aggiornato!
0 commenti