Recensioni, una strategia di marketing vincente per tutti

Recensioni una strategia di marketing vincente per tutti

INDICE DEL CONTENUTO

Ogni acquirente lo sa. Quando si trova davanti ad un acquisto da fare, che sia un oggetto o un servizio, scatta sempre quel meccanismo tutto psicologico di titubanza. Per quanto l’acquisto sia stato preventivamente ponderato, considerando i pro e i contro nel caso di una spesa importante, c’è sempre quell’attimo di esitazione in cui si cerca “l’aiuto da casa”.

O meglio una o più persone di fiducia che possano dare una mano nella scelta, magari perché quell’acquisto l’hanno già fatto, hanno maturato una certa esperienza con quel servizio o oggetto tanto da potere indirizzare verso la retta via.

Proprio per questo ci vengono in aiuto le recensioni. La loro valenza e versatilità le rende utili in tutti i campi. L’esempio più scontato è sicuramente l’acquisto di un libro o la scelta di visione di un film. Per quanto possiamo leggere o vedere un riassunto in quarta di copertina o un trailer, nella scelta ci affidiamo sempre alle recensioni, sia di critici autorevoli sia si spettatori e lettori comuni.

 

La tendenza a fidarci delle persone

In un contesto iper-comunicativo, in cui con il moltiplicarsi dei canali e dei messaggi veicolati siamo bombardati da informazioni e soprattutto pubblicità, quello che in realtà cerchiamo è un contatto “umano”. La verità è che nonostante la tecnologia continuiamo a fidarci delle persone e della loro esperienza.

E questo può avvenire con il semplice passaparola o attraverso le recensioni online. Certo, anche il passaparola è una forma di recensione. Anzi forse la prima in assoluto, la forma originale che poi si è evoluta nelle modalità di espressione. Non dimentichiamo che il passaparola rimane ancora oggi, nel bene e nel male, uno dei più importanti strumenti di marketing esistenti, capace di spostare l’opinione collettiva ma soprattutto di indirizzare i volumi di acquisti.

 

Influencer o recensori?

A sua volta possiamo definire la figura degli influencer come una ulteriore evoluzione delle recensioni. Con il sopravvento di piattaforme social come Instagram, basate sull’immagine, gli influencer sono diventati i patroni “del piccolo schermo”, naturalmente s’intende quello dello smartphone.

In fondo in quei post e video, caratterizzati dall’hashtag “adv” e palesemente sponsorizzati, ci sono recensioni di prodotti che fanno leva proprio sulla loro figura, su di un viso che racconta o prova a raccontare, più che il prodotto in sè, un’esperienza personale che può ispirare ma soprattutto influenzare. È proprio questo, in fondo, quello che noi cerchiamo, l’esperienza altrui che può consigliarci e spingerci all’azione oppure portarci a desistere.

 

Le recensioni nel Search Marketing

Come possono le recensioni diventare uno strumento di marketing in grado soprattutto di convertire le visite in vendite? Innanzi tutto è bene sapere che circa l’80% delle persone legge le recensioni per determinare se un business è buono o cattivo, se un’azienda sia affidabile o meno e dunque se i suoi prodotti possono essere di nostro interesse e valere realmente il nostro investimento.

Inoltre le recensioni non sono solo utili ad attirare pubblico e a generare altre recensioni. È evidente che oltre ad un incremento della brand reputation, in una strategia Seo oriented, le recensioni aiutino a migliorare il posizionamento di un sito – indipendentemente se si tratti di un e-commerce o meno – su Google o della scheda cliente sui portali online. Più “stelline” avrà la tua attività grazie al gradimento espresso dai clienti, più i motori di ricerca la considereranno positiva tanto da avere maggiore visibilità.

 

Portali di recensioni e conversione

La fiducia online è quindi fondamentale e può essere l’elemento decisivo per i consumatori spingendoli a prendere una decisione. Talvolta quando si incontrano delle recensioni “interne” ad un sito e su un prodotto, queste possono essere messe in dubbio.

È lecito pensare che possano essere state create e messe lì a tavolino proprio per darci l’ultima spinta finale all’acquisto. Proprio per dissipare tali dubbi esistono portali terzi specializzati in recensione. È come se tra il venditore e il consumatore si ponesse una terza figura che può in qualche modo assicurare che le recensioni di cui è portatore siano veritiere e verificate.

Si tratta di piattaforme ormai diventate autorevoli e sempre più utilizzate da aziende grandi e piccole per raccogliere le recensioni secondo criteri ben precisi. recensioni. Ce ne sono tante ormai e anche gli acquirenti hanno iniziato ad apprezzarle e utilizzarle, ad esempio come TrustPilot.

Tutto questo crea un meccanismo che dalla consultazione porta il cliente alla produzione successiva di una recensione e così per una catena di contenuti nuovi e originali che, se pienamente positivi, possono giovare al brand.

 

 

Picture of Saverio Bufi

Saverio Bufi

Nella mia vita ho messo al centro la persona, la fiducia, la dignità professionale valori che guidano ogni mia scelta. Credo che il lavoro dell’operatore energetico meriti più rispetto, più metodo e una nuova narrazione.