Da anni ci sentiamo dire che Internet è stata una grandissima rivoluzione tecnologica. Io credo che oggi possiamo tranquillamente sostenere come la vera rivoluzione messa in atto da questo strumento sia invece stata quella sociale. Il digitale è infatti diventato giorno dopo giorno connettore di territori, luoghi e persone.
Cambia il paradigma sociale
Internet ha infatti cambiato il paradigma sociale nelle relazioni tra le persone. In partenza avrebbe dovuto e in effetti ha connesso gente di tutto il mondo, ma con lo scorrere del tempo ha finito per diventare uno strumento attraverso il quale ci si connette anche tra vicini di casa, permettendo la creazione di tanti microcosmi e micromercati a una velocità sempre più accelerata.
Una rivoluzione aperta a tutti
Nel 2019 non è più possibile ipotizzare che esista una fascia di persone impossibilitata a familiarizzare con il computer e gli strumenti tecnologici per motivi di età, essendo questi ormai a prova di bambino. Per questo la rivoluzione sociale di cui scrivo ha ancora più valore: perché è chiusa soltanto a chi non ha voglia di parteciparvi, affrontando questo grande cambiamento.
Un intero mondo vicino a noi
Internet ha permesso di raffrontarsi con un mondo che è immediatamente vicino a noi, permettendoci di crescere molto più velocemente di quanto non avvenisse nel passato. I risvolti di questa rivoluzione hanno portato a una visione della realtà non più verticale come era un tempo, ma assolutamente orizzontale.
Competenze orizzontali
In precedenza esistevano delle persone che avevano informazioni e altre che dalle prime le cercavano; oggi tutti hanno la possibilità di informarsi molto più velocemente, connettendo pensieri e creando dei personali ragionamenti. Questo non significa affatto però il venir meno dell’importanza delle competenze. Avviene semmai una scrematura di coloro che vengono considerati competenti in una determinata materia, che consente di resistere solo a chi dimostra che alla base delle proprie conoscenze c’è effettivamente un substrato scientifico.
Il problema delle fake news
L’unica pecca che porta con sé la facilità con cui è oggi possibile costruirsi un castello di certezze e competenze è il fenomeno delle fake news, che va certamente controllato affinché non porti sconquassi importanti nel mondo del lavoro e delle relazioni umane. Personalmente ritengo si tratti di un fenomeno che può essere limitato e, col tempo, cancellato.
La rivoluzione è in atto
La rivoluzione sociale di Internet è dunque in atto: permette di parlare col mondo, non intendendo con questo l’altra parte del globo terrestre, ma anche e soprattutto chi ci è più vicino; connette territori, luoghi e persone in un modo incredibile. Il frutto della rivoluzione è un microcosmo politico, sociale ed economico all’interno del quale è possibile confrontarsi con chiunque in modo orizzontale, non verticale. E il segreto per il successo è uno soltanto: essere capaci di emozionare.
0 commenti